Construction site featuring ladders and tools in a home renovation setting.

Isolazioni acustiche

Molti clienti, tra cui anche artigiani del settore, spesso ci richiedono come realizzare una buona isolazione acustica.
Il problema insorge solitamente tra vicini, tra appartamenti affiancati e/o tra appartamenti sovrapposti.
Premesso che l’argomento “acustica” è di ampio raggio e comprende moltissimi aspetti studiati approfonditamente in libri e documenti scientifici, qui vogliamo semplificare proponendo delle soluzioni che sono da tempo collaudate sul campo, e risultano soddisfacenti.— presso SEM Società Edile Muiesan Sarl.
Partiamo dal fatto che un’isolazione acustica al 100% è praticamente irrealizzabile, in quanto intervengono moltissimi fattori che non permettono di raggiungere un risultato perfetto. Infatti si parla sempre di miglioramenti anche consistenti ma mai di soluzioni “totali”.
Quindi nella valutazione finale del lavoro conta anche la percezione del cliente sul rapporto prezzo/effetto.
Quali sono i fattori che non permettono di raggiungere un isolamento “totale” ? Principalmente sono :
– la carenza di spazio, in quanto una ottima isolazione acustica necessita di spazio (parliamo anche di 1 metro) mentre solitamemente abbiamo pochi centimetri;
– i ponti acustici su cui non si può intervenire, come ad esmpio tubature o camini che passano nei muri e trasmettono il suono più facilmente delle strutture in cui sono immersi;
– le trasmissioni laterali e cioè le trasmissioni di rumore tramite i muri laterali, tramite il pavimento e/o tramite il soffitto, punti sui cui magari non si può intervenire.
Fatte queste premesse le soluzioni che proponiamo si dividono principalmente in soluzioni per le pareti e soluzioni per i soffitti.
Per quanto riguarda i soffitti proponiamo un constrosoffitto ribassato in cartongesso, realizzato con una struttura metallica che verrà isolata sul perimetrale con un nastro di guarnizione apposito e verrà fissata al soffitto esistente con sistemi di fissaggio ammortizzati. All’interno dell’intercapedine che si va così a creare verrà inserito un materiale fono-assorbente (tipo lana minerale) per almeno il 50% dello spazio. La finitura verrà realizzata con un doppio strato di lastre in cartongesso le quali possono essere standard oppure di tipo speciale con maggiore prestazione acustica (lastre Diamant, Vidiwall, Silentboard, e/o con gomma caricata …). Questo tipo di controsoffitto riduce notevolmente i rumori di tipo aereo (voci, musica, televisione) e contribuisce a ridurre i rumori di calpestio (il rumore dei tacchi del vicino).
Per quanto riguarda le pareti invece proponiamo due soluzioni diverse a seconda dello spazio disponibile. La migliore ma più ingombrante è quella di creare una controparete a se stante realizzata con un struttura metallica isolata sul perimetrale ed indipendente dalla parete esistente. Poi, similarmente al controsoffitto, nell’intercapedine verrà inserito un materiale fono-assorbente (tipo lana minerale) e la finitura verrà realizzata sempre con un doppio strato di lastre in cartongesso le quali possono essere standard oppure di tipo speciale con maggiore prestazione acustica (lastre Knauf Diamant, Knauf Vidiwall, Knauf Silentboard, e/o con gomma caricata …). La soluzione meno ingombrante è quella invece di applicare, per incollaggio al muro esistente, una lastra pre-accoppiata con materiale fono-assorbente, ad esempio una lastra standard con lana minerale ad alta densità oppure l’innovativa lastra Knauf Diamant con Fibra di Poliestere.
Per qualsiasi ulteriore dettaglio non esitate a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto