Condense umidità e muffe dopo aver isolato la casa come mai ?

Ho isolato la casa con un cappotto ed ho più muffa di prima ?

Ogni tanto ci capita qualche cliente che viene a chiedere come mai appena isolata una parete o tutta la casa si ritrova con condense su la parti adiacenti, oppure con muffe in altri punti, dove prima non c’era nulla.

Le cause sono varie !

– l’isolamento è parziale e non totale, questo è il caso più tipico, per spiegarlo portiamo un esempio legato ai serramenti nuovi che noi non vendiamo. Più di qualche volta ci è capitato di sentir dire :” ho cambiato tutti i serramenti ed ora ho muffa sui fianchi”, bene questo capita non perché il serramento “non traspira più” come molti pensano, ma perché l’isolamento è parziale, infatti mentre prima era il serramento vecchio che condensava perché poco isolato e molto freddo, in seguito alla sostituzione sono i muri adiacenti a condensare, perché sono diventati loro i punti più freddi, infatti il serramento nuovo è ben isolato è quindi rimane più caldo e non condensa. Questo fa capire che l’umidità nell’aria, se deve condensare, condensa nel punto più freddo, se noi spostiamo il punto freddo (non isolando tutto) l’umidità continuerà a condensare nel nuovo punto. 

– Un altro esempio è che se noi realizziamo un capotto isolante esterno alla casa, ma non interveniamo sul tetto, sarà molto probabile che i soffitti dell’ultimo piano o i muri su cui il tetto poggia possano condensare e quindi sviluppare muffe. Il consiglio per evitare questo è di isolare completamente o quantomeno estendere l’isolamento alle pareti e soffitti adiacenti e tenere il tasso di umidità non a livelli alti, arieggiando a sufficienza.

– l’isolamento realizzato non è stato studiato correttamente, ad esempio si notano condense sull’isolamento stesso. Questo avviene quando è stato scelto un tipo d’isolante giusto ma di spessore troppo basso; oppure è stato usato un tipo di isolante con capacità di isolamento troppo bassa per la situazione esistente. Per risolvere questo problema è consigliabile sostituire l’isolante con uno adatto, l’ideale è farsi consigliare da un Tecnico preventivamente, sia sul tipo di prodotto che sullo spessore.

– infine vi è il caso dell’eccessiva umidità, ad esempio in un bagno si possono formare condense nonostante l’isolante, perché normalmente si genera molta umidità con bagni e docce, in questo caso consigliamo di arieggiare o di dotarsi di un sistema di ventilazione adeguato, per ridurre il tasso di umidità.

Molti pensano “l’isolante non traspira”.

Molti pensano che sia un problema di traspirabilità, “il cappotto non traspira” dicono, ma non è così il cappotto e gli altri isolanti in parte lasciano migrare il vapore acqueo (traspirano), inoltre la percentuale di umidità che passa tramite i muri è minima rispetto a quella che passa da porte e finestre quando vengono aperte, infine se proprio vogliamo il muro è normalmente composto da strati di vari materiali (mattoni, intonaci, rasature, primer, pitture, rivestimenti …) di cui non è facilmente valutabile la traspirabilità. Quindi le condense non si formano a causa dell’isolante ma a causa dei fattori che abbiamo citato prima, si possono risolvere con un isolamento adeguato e completo, e con una corretta ventilazione.

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci.

Detailed view of a rough and moldy surface showing intricate textures.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto