Soluzioni per eliminare le muffe

Soluzioni per eliminare la muffa dalle pareti e dai soffitti di casa. Una mini guida su come fare.

La muffa è un fungo che attecchisce sulle pareti e soffitti in presenza di umidità , si nutre principalmente delle sostanza e organiche presenti nelle pitture murali. E’ solitamente nera, di forma tondeggiante e se non fermata si diffonde anche su mobili o tappezzeria. Genera un odore tipico e non è propriamente sana.

Va pertanto eliminata al più presto per evitarne la proliferazione, e va quindi posta in atto un’azione preventiva per evitarne il riformarsi.

Per l’eliminazione e consigliabile utilizzare dei prodotti specifici antimuffa (solitamente in spray) che vanno distribuiti su tutta la superficie interessata ed anche nelle zone periferiche. Questi prodotti hanno anche la capacità di penetrare in profondità eliminando la muffa meglio della classica varechina. E’ assolutamente sconsigliato spazzolare o tentare di rimuovere la muffa con stracci prima di aver effettuato il trattamento perché si rischia di spargere le spore sulle superfici adiacenti. Dopo il trattamento se si nota ancora la presenza di muffa si può procedere ad un secondo trattamento e quindi ad una rimozione meccanica se necessaria.

Bisogna porre la massima cautela nell’utilizzo di questi prodotti perché normalmente contengono cloro che può essere dannoso; sono da adottare tutte le giuste precauzioni, leggete sempre le istruzioni e dotatevi di tutti gli strumenti necessari, in particolare guanti e occhiali protettivi, proteggete inoltre tutte le superfici delicate.

Finito il trattamento e’ consigliabile procedere a dare una mano di neutralizzante preventivo. Il neutralizzante solitamente è un prodotto da comprare in abbinamento con l’antimuffa che ha la funzione di neutralizzare l’effetto del cloro, neutralizzare l’odore e prevenire nel tempo nuove formazioni fungine.

Eliminata la muffa si può quindi decidere come procedere. Le possibilità sono varie e dipendono anche dall’origine dell’umidità dei muri.

Se si tratta di una umidità dovuta alla risalita del terreno bisognerà intervenire con un ciclo risanante, che però tratteremo in un post successivo.

Se si tratta di acqua da infiltrazione, bisogna assolutamente eliminare l’infiltrazione.

Se infine si tratta di umidità da condensa (caso più tipico), bisognerebbe intervenire isolando termicamente, di coibentazione termica parleremo ampiamente più avanti.

Comunque la soluzione più semplice rimane quella di dipingere con una pittura antimuffa (traspirante o lavabile a seconda dei casi), oppure con una pittura antimuffa contenente micro-sfere di vetro o ceramica che garantisce anche un buon effetto anti-condensa.

Per qualsiasi dettaglio non esitate a contattarci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto