Isolazione termica e acustica di facciata con lana minerale

Isolamenti acustici

Isolamenti acustici alcune delucidazioni

Molti clienti, tra cui anche artigiani del settore, spesso ci richiedono come realizzare buoni isolamenti acustici.

Il problema insorge solitamente tra vicini, tra appartamenti affiancati e/o tra appartamenti sovrapposti.

Bisogna premettere che l’argomento “acustica” è di ampio raggio e comprende moltissimi aspetti studiati approfonditamente in libri e documenti scientifici.

Esistono corsi di laurea e Ingegneri acustici specializzati nel settore a cui non vogliamo sostituirci.

Qui vogliamo semplicemente proporre delle soluzioni che sono da tempo collaudate sul campo, e risultano soddisfacenti.

Bisogna inoltre essere consapevoli che un isolamento acustico (o coibentazione acustica) al 100% in casa è praticamente irrealizzabile.

Intervengono infatti moltissimi fattori che non permettono di raggiungere un risultato perfetto). Si parla sempre di miglioramento del comfort acustico. Miglioramento che può essere anche consistente ma mai totale.

Quindi nella valutazione finale del lavoro conta anche la percezione del cliente sul rapporto prezzo/effetto, l’entità della fonte sonora e l’orario in cui viene originato il rumore (di notte si sente di più che di giorno).

Quali sono i fattori che non permettono di raggiungere un isolamento acustico “totale” ?

I fattori principalmente sono :

  • la carenza di spazio, in quanto una ottimo isolamento acustico necessita di spazio (parliamo anche di 1 metro) mentre solitamente abbiamo pochi centimetri;
  • i ponti acustici su cui non si può intervenire, come ad esempio tubature o camini che passano nei muri e trasmettono il suono più facilmente delle strutture in cui sono immersi;
  • le trasmissioni laterali e cioè le trasmissioni di rumore tramite i muri laterali, tramite il pavimento e/o tramite il soffitto che sono in continuità con l’ambiente dove si origina il rumore.
Le soluzioni

Fatte queste premesse le soluzioni che proponiamo si dividono principalmente in sistemi per le pareti e sistemi per i soffitti.

I contro-soffitti

Per quanto riguarda i soffitti consigliamo un constro-soffitto ribassato in cartongesso, realizzato con una struttura metallica che verrà isolata sul perimetrale con un nastro di guarnizione apposito e verrà fissata al soffitto esistente con sistemi di fissaggio ammortizzati.

All’interno dell’intercapedine del contro-soffitto verrà inserito un materiale fono-assorbente (tipo lana minerale o kenaf) per almeno il 50% dello spazio. Questi ,materiali fibrosi possono essere anche accoppiati a gomme caricate per aumentare l’effetto fono-impedente.

La finitura verrà realizzata con un doppio strato di lastre in cartongesso, le quali possono essere standard oppure di tipo speciale con maggiore prestazione acustica (lastre Diamant, Vidiwall, Silentboard, e/o con gomma caricata).

Questo tipo di controsoffitto riduce notevolmente i rumori di tipo aereo (voci, musica, televisione) e contribuisce a ridurre i rumori di calpestio (i rumori che il vostro vicino fa “battendo” il solaio sopra il vostro ambiente).

Le contro-pareti

Per quanto riguarda le pareti invece proponiamo due soluzioni diverse a seconda dello spazio disponibile.

con struttura metallica

La migliore ma più ingombrante è quella di creare una contro-parete a se stante realizzata con un struttura metallica isolata sul perimetrale ed indipendente dalla parete esistente.

Poi, similarmente al controsoffitto, nell’intercapedine verrà inserito un materiale fono-assorbente (tipo lana minerale) e/o fono-impedente (lana e gomma).

La finitura verrà realizzata sempre con un doppio strato di lastre in cartongesso le quali possono essere standard oppure di tipo speciale. Alcune lastre speciali hanno una maggiore prestazione acustica tipo le lastre Knauf Diamant, le Knauf Vidiwall, le Knauf Silentboard, e/o le lastre accoppiate con gomma caricata.

in aderenza

La soluzione meno ingombrante è quella invece di realizzare una contro-parete in aderenza, applicando per incollaggio al muro esistente, una lastra pre-accoppiata con materiale fono-assorbente e/o fono-impedente.

Per l’incollaggio vendiamo lastre in cartongesso standard con lana minerale ad alta densità oppure le innovative lastre Knauf Diamant Phono con Fibra di Poliestere.

Abbiamo disponibili anche lastre accoppiate con gomma pesante riciclata da 1 o 2 cm, oppure lastre accoppiate con riciclato di poliuretano (fiocchi di “gomma-piuma” compressa).

Per qualsiasi ulteriore dettaglio non esitate a contattarci.